Un torto subito da un lavoratore è un torto fatto a tutti (IWW)

CETA e TTIP contro i servizi pubblici

Postato il 4 Novembre 2015 | in Mondo, Scenari Politico-Sociali | da

logo_TTIP_era“Per chi legge in buona fede il mandato negoziale del TTIP, è del tutto evidente che i servizi pubblici non sono oggetto di negoziazione”. Così ripete ad ogni occasione il viceministro dello sviluppo economico Carlo Calenda. “A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca” verrebbe da rispondere citando il famoso “belzebù” della prima repubblica. D’altronde, basta leggere quanto previsto dal CETA (Accordo commerciale Ue-Canada, la cui ratifica partirà nel 2016) e dal TTIP (Accordo Usa-Ue, in fase di negoziazione) per capire chi ha ragione.

Il trucco principale risiede nella definizione di “servizio pubblico” adottata in questi accordi. Una definizione che si basa su due negazioni: a) non è servizio pubblico, quello la cui erogazione può essere effettuata anche da soggetti diversi dall’autorità di governo; b) non è servizio pubblico, quello per la cui erogazione è previsto un corrispettivo economico, anche una tantum.

Da queste designazioni emerge chiaramente come l’istruzione e la sanità non vanno considerate servizi pubblici, in quanto possono essere erogati anche da soggetti privati, così come l’acqua, l’energia, i rifiuti e il trasporto pubblico, in quanto per la loro erogazione è previsto il pagamento di una tariffa. Persino la tessera della biblioteca di quartiere (5 euro/anno), essendo un corrispettivo una tantum, ne fa decadere il carattere di servizio pubblico.

Di conseguenza, il viceministro Calenda ha ragione quando sostiene che i servizi pubblici sono esclusi dai negoziati commerciali, a patto che precisi che, per CETA e TTIP, i servizi pubblici sono solo i seguenti: l’amministrazione della giustizia, la difesa, l’ordine pubblico e la definizione delle rotte aeree internazionali (!).

Tutto questo non basta: dentro quasi ogni capitolo dei negoziati CETA e TTIP troviamo elementi che vanno nella direzione della privatizzazione dei servizi pubblici. Vediamone solo alcuni:

a) si passerà dagli “elenchi positivi”, sinora utilizzati negli accordi commerciali, all’approccio dell’”elenco negativo”; ovvero, mentre sinora erano i governi a stabilire quali servizi mettere sul mercato, da adesso tutti i servizi sono soggetti a privatizzazione, salvo quelli contenuti in esplicite eccezioni; b) verranno adottate le clausole “standstill” e “ratchet”: la prima prevede l’impegno a non adottare nella legislazione nazionale misure più restrittive rispetto a quelle previste negli accordi; la seconda prevede che un paese non possa reintrodurre una determinata barriera precedentemente rimossa su un determinato settore; con buona pace del referendum sull’acqua e di tutti i processi di rimunicipalizzazione del servizio idrico in corso in diversi paesi europei; c) saranno impedite la libera distribuzione di acqua ed energia per finalità di interesse pubblico, così come gli obblighi di servizio universale previsti nei servizi postali; d) verrà resa obbligatoria la gara internazionale per ogni appalto pubblico, con la fine di ogni fornitore locale e processi infiniti di esternalizzazione. Senza contare come CETA e TTIP consentano alle imprese di citare in giudizio i governi per ogni norma da queste considerata ostativa al raggiungimento dei propri obiettivi di profitto.

Con buona pace di Calenda, l’attacco ai servizi pubblici è uno degli obiettivi primari di CETA e TTIP. D’altronde, se i servizi pubblici gli stanno tanto a cuore, può il viceministro gentilmente spiegare perché l’Unione Europea –e dunque anche l’Italia- partecipa al TISA (Accordo sul commercio dei servizi), altro trattato segreto, il cui unico obiettivo è la liberalizzazione totale dei servizi pubblici?

Marco Bersani
Attac Italia

   Invia l'articolo in formato PDF   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Tag Cloud