Un torto subito da un lavoratore è un torto fatto a tutti (IWW)

Imparare dagli errori: il pericolo dovuto agli spazi confinati

Postato il 20 Gennaio 2025 | in Sicurezza sul lavoro | da

Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il trasporto di vini con un’autocisterna e il trasporto di acque di strato. Le dinamiche degli infortuni e il rischio di asfissia.

Come abbiamo segnalato nei nostri articoli, il grande numero di infortuni gravi e mortali che sono avvenuti in questi mesi nei luoghi di lavoro, che hanno portato il Governo a misure normative di modifica del D.Lgs. 81/08, mostrano come i principali fattori di rischio e le cause delle morti di lavoro non siano cambiate.

Malgrado le tante campagne di prevenzione e informazione realizzate in questi anni su alcuni temi come le cadute dall’alto, i rischi con le macchine o le attività negli spazi confinati, le cronache degli infortuni continuano a parlare di cadute mortali, di incidenti con macchine senza dispositivi o di una scarsa consapevolezza dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento.

E proprio in relazione ai tanti infortuni avvenuti in ambienti confinati in questi mesi, torniamo oggi a parlare dei rischi di questo ambiente lavorativo con particolare attenzione agli incidenti connessi con il rischio di asfissia.

I casi di infortunio presentati sono tratti dalle schede dell’archivio di INFOR.MO., strumento per l’analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

GLI AMBIENTI CONFINATI: I RISCHI, LE ATMOSFERE ASFISSIANTI E L’IDROGENO

Per cercare di fornire qualche spunto ai lettori in materia di prevenzione degli infortuni che avvengono negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento riprendiamo informazioni da un documento che, benché non recente, fornisce utili informazioni sul rischio di asfissia: “La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza” a cura di Lucio Ros, Alberto Brocco, Celestino Piz, Franco Zanin con riferimento al Gruppo di lavoro “Rischio Chimico” (Coordinamento Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro delle Regioni e Province autonome).

Il documento, che analizza vari infortuni, indica che le indagini sui casi permettono di capire che le cause si riconducono spesso a tre ragioni principali:

  • la mancata valutazione dell’ambiente rispetto ai possibili pericoli (atmosfera, attrezzature, materiali, ecc.);
  • il non uso o l’uso di DPI respiratori inadeguati;
  • il non utilizzo di attrezzature/dispositivi utili al recupero (imbracature di sicurezza con treppiede e verricello, ecc.).

E comunque risulta presente spesso una sottovalutazione del problema connessa a scarsa cognizione della specifica condizione di rischio.

Il documento segnala che i rischi nella maggior parte dei casi sono determinati dalla presenza di un’atmosfera asfissiante, cioè incompatibile con la vita umana, che può agire con modalità diverse incidendo sull’assunzione (anossia anossica), sul trasporto (anossia anemica), sull’utilizzazione a livello cellulare (anossia istotossica) dell’ossigeno.

L’atmosfera asfissiante si può avere per:

  • carenza di ossigeno a seguito del suo consumo o sostituzione;
  • inalazione/assorbimento di sostanze tossiche con conseguente intossicazione acuta.

La carenza di ossigeno (atmosfera sotto-ossigenata) si ha quando la concentrazione di ossigeno (pO2, pressione parziale di ossigeno) è inferiore al 21%. Con concentrazioni inferiori al 18% si ha riduzione delle prestazioni fisiche e intellettuali, senza che la persona se ne renda conto. Con tenori inferiori all’11% c’è il rischio di morte. Sotto l’8% lo svenimento si verifica in breve tempo e la rianimazione è possibile se effettuata immediatamente. Al di sotto del 6% lo svenimento è immediato e ci sono danni cerebrali, anche se la vittima viene soccorsa.

Si indica poi che si ha carenza di ossigeno in tutte quelle situazioni in cui l’ossigeno viene consumato, senza venir rimpiazzato (come in ambiente confinato), a causa di una reazione chimica di ossidazione/combustione con formazione di CO2, H2O, CO, NOx, di ossidi metallici e di altri composti ossigenati. Tale carenza di ossigeno nell’aria respirata può essere provocata dalla presenza voluta o accidentale di altri gas. Il documento riporta poi diverse informazioni sui gas inerti.

Il documento si sofferma anche sulle sostanze tossiche che hanno meccanismi diversi di azione e provocano l’anossia anemica (ad esempio CO), che è provocata dal mancato trasporto dell’ossigeno da parte del sangue o l’anossia istotossica (ad esempio HCN), che è determinata dal mancato utilizzo dell’ossigeno a livello tissutale. Le sostanze irritanti (ad esempio aldeidi, Cl2, SO2) agiscono sulle prime vie aeree o più in profondità, determinando in questo caso broncospasmo ed eventualmente edema polmonare. Il fenomeno bronco-spastico impedisce l’utilizzo dell’ossigeno a livello polmonare, determinando un effetto simile a quello della carenza di ossigeno.

E il rischio di asfissia non si presenta solo negli ambienti confinati, ma può presentarsi anche all’esterno in prossimità di fughe di gas, sfiati, scarichi di valvole di sicurezza, dischi di rottura, aperture di macchine che utilizzano N2 come liquido per surgelazione, punti di accesso a recipienti bonificati.

Il rischio può essere aggravato dal fatto che i gas coinvolti (N2, Ar, CO2, H2S, SO2) siano più pesanti dell’aria per peso molecolare e/o per temperatura. In questo caso essi fluiscono e si accumulano in basso, ad esempio in fognature o condotte sotterranee, in pozzi di ascensori/montacarichi, in fosse, nei piani interrati.

Nondimeno va considerata la possibilità che i gas più leggeri (He, H2, CH4, ecc.) si accumulino in alto nei controsoffitti o nei sottotetti.

Riportiamo, infine, dal documento alcune informazioni specifiche sul solfuro di idrogeno o idrogeno solforato (H2S), un gas incolore più pesante nell’aria dal caratteristico odore di uova marce, estremamente infiammabile.

Si indica che la sensazione olfattiva non aumenta con la concentrazione del gas nell’aria; può accadere che l’odore, percepibile a bassissime concentrazioni (0,0081 ppm), si attenui o sparisca alle alte concentrazioni per esaurimento funzionale dei recettori.

Si ricorda che è spesso utilizzato nel ciclo produttivo in metallurgia per eliminare impurità. Si produce anche per reazione tra solfuri e acidi, da reazioni anaerobiche, in attività di depurazione, bonifiche industriali, produzione biogas e agricoltura.

E sono diversi i casi di infortuni mortali, anche plurimi, causati dall’esposizione ad acido solfidrico nelle operazioni di pulizia.

 

Tratto dalla Mailing List Sicurezza sul Lavoro

   Invia l'articolo in formato PDF   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PARTECIPAZIONE

Archivi

Tag Cloud